Come fare una corretta toelettatura al nostro amico a 4 zampe.

Lavare e fare la toelettatura dei cani che vivono nelle nostre case è una indispensabile per quanto riguarda la questione di igiene: al contrario del gatto infatti, il cane non provvede in autonomia alla propria pulizia e spesso può diventare veicolo di sporco, odori e parassiti. Ma prima di provvedere alla toelettatura del nostro amico peloso è bene sapere che quel momento in cui gli laviamo il pelo e la cute, lo spazzoliamo, magari gli applichiamo dei prodotti specifici contro i parassiti e infine anche lo asciughiamo non è qualcosa di naturalmente piacevole per il nostro fedele amico.

Se intendiamo toelettare il nostro cane in casa, la prima cosa da fare è quella di partire dalla operazione più semplice, quella del lavaggio. Per lavare il cane è bene usare acqua appena tiepida, detergenti specifici per il pelo del cane (e NON lo shampoo o il docciaschiuma di casa!).  Una volta effettuato il lavaggio si passa all’asciugatura, da effettuare prima con un asciugamano asciutto e pulito e poi con il phon, mantenendolo a una distanza e a una temperatura tali da non provocare eccessivo calore sulla pelle del nostro cane. Poiché, come detto in precedenza, il momento della toelettatura non è del tutto naturale per il cane e anzi riveste una particolare importanza nella nostra relazione con Fido, a fine delle operazioni di pulizia è bene premiare il nostro peloso con qualche coccola e magari una crocchetta o qualcosa che gli piace.

Una valida alternativa alla toelettatura domestica è ovviamente quella di rivolgersi ai centri toelettatura professionali, spesso associati ai Pet Shop. Normalmente si tratta di operatori specializzati e formati adeguatamente per instaurare una corretta relazione con il nostro animale, tuttavia è sempre bene sincerarci che l’approccio con il nostro Fido sia adeguato al carattere del nostro animale.

Un toelettatore esperto e coscienzioso difficilmente rifiuterà la presenza del padrone durante le operazioni di lavaggio e pulizia, e un diniego in questo senso, soprattutto la prima volta che portiamo il cane presso quel toelettatore, dovrebbe farci insospettire. Una volta che il cane si è invece abituato al luogo e al personale possiamo anche lasciarlo da solo con il toelettatore, se ne abbiamo la fiducia completa.

Un bravo toelettatore non rifiuterà nemmeno una visita a vuoto: il personale esperto infatti sa bene che quel momento può essere delicato per l’animale e avrà tutta la pazienza necessaria per dimostrargli un atteggiamento calmo e deciso, coinvolgerlo con una passeggiata prima del trattamento o con delle coccole e carezze e saprà riconoscere quando il nostro animale ha bisogno di più tempo per abituarsi a quella situazione.